“Un altro grande album tributo degli Arkadia Jazz All-Stars... Se sei un fan del jazz, riconoscerai tutti questi pezzi familiari, suonato qui con passione e profondità. Proprio un album meraviglioso. Grazie, Arcadia.” – Jeanette Housner, Recensione della vittoria
“…eccezionale… …intrappola i tuoi sensi e concentrati durante l'intera affermazione. Inequivocabilmente, un trionfo artistico e dovrebbe essere premiato.” – Dr. Herb Wong, Jazz Educators Journal
"Arkadia Jazz All-Stars: grazie, Joe" crea un memorabile tributo a Joe Henderson, uno dei più grandi sassofonisti e compositori tenore della musica jazz. Noi di Arkadia Jazz riteniamo importante onorare l'eredità di alcuni dei grandi del Jazz. Per noi "Grazie" serie di omaggi musicali, abbiamo chiesto ai nostri artisti di entrare in studio e registrare una canzone tutta nuova, inedita, derivata o influenzata dall'eterna eredità della regalità del Jazz. In questo caso, onoriamo la leggenda del sassofono tenore Joe Henderson.
“A differenza di molti album “tributi” tutt'altro che stellari, "Grazie, Joe!" fornisce una visione vibrante delle composizioni classiche di Henderson, con esibizioni appassionate che rendono omaggio a un musicista il cui continuo contributo al jazz continua a essere portato in primo piano”. – Steve Graybow, rivista Billboard
Eric Reed, Carl Allen, Rodney Whitaker, Javon Jackson, Terrell Stafford, Randy Brecker e Steve Nelson, con un'apparizione speciale dell'artista di registrazione Arkadia Jazz ed ex pianista di lunga data di Henderson Joanne Brackeen, interpretano alcune delle canzoni che caratterizzano il suono di Henderson e spirito nel loro stile e modo unici, creando una vetrina sia della musica di Henderson che dell'influenza che ha lasciato.
“…È con gioia speciale che Arkadia Jazz ha aggiunto un altro titolo alla sua bella serie “Grazie” con questo grande saluto a Henderson. Il CD è eccezionale, coprodotto dal batterista Carl Allen e dal fondatore dell'etichetta Bob Karcy. L'assemblaggio di un cast impressionante risplende brillantemente attraverso nove brani con sconfinata eccitazione e passione... Organizzati abilmente in diverse configurazioni da trio a gruppi più grandi, il CD è ben sequenziato con prestazioni di potenza da parte di tutti a bordo... Intriso di ricchi momenti salienti, sono sicuro che Joe sia elettrizzato dallo splendido e sincero omaggio a lui. …intrappola i tuoi sensi e ti concentra durante l'intera affermazione. Inequivocabilmente, "Grazie, Joe!" è un trionfo artistico e dovrebbe essere premiato.” – Dr. Herb Wong, Jazz Educators Journal
Selezione della canzone:
1. Mamacita | Joe Henderson | Eric Reed: Pianoforte; Rodney Whitaker: Basso; Carlo Allen: Batteria; Randy Brecker: Tromba; Terrell Stafford: Tromba; Javon Jackson: Sassofono tenore | 5:05 |
2. Isfahan | Billy Strayhorn | Eric Reed: Pianoforte; Rodney Whitaker: Basso; Carlo Allen: Batteria; Terrell Stafford: Tromba; Steve Nelson: Vibrafono | 5:29 |
3. Gazzella | Joe Henderson | Joanne Brackeen: Pianoforte; Ira Coleman: Basso; Horacio “El Negro” Hernandez: Batteria; Javon Jackson: Sassofono tenore | 4:50 |
4. Il kicker | Joe Henderson | Eric Reed: Pianoforte; Rodney Whitaker: Basso; Carlo Allen: Batteria; Randy Brecker: Tromba; Terrell Stafford: Tromba | 5:40 |
5. Chiedimelo ora | Thelonious Monaco | Eric Reed: Pianoforte; Rodney Whitaker: Basso; Carlo Allen: Batteria | 6:00 |
6. Registrami | Joe Henderson | Eric Reed: Pianoforte; Rodney Whitaker: Basso; Carlo Allen: Batteria; Randy Brecker: Tromba; Javon Jackson: Sassofono tenore; Renato Tommaso: Percussione | 4:56 |
7. Isotopo | Joe Henderson | Eric Reed: Pianoforte; Rodney Whitaker: Basso; Carlo Allen: Batteria; Javon Jackson: Sassofono tenore | 6:24 |
8. Spinta interiore | Joe Henderson | Eric Reed: Pianoforte; Rodney Whitaker: Basso; Carlo Allen: Batteria; Steve Nelson: Vibrafono | 5:52 |
9. Concesso | Joe Henderson | Eric Reed: Pianoforte; Rodney Whitaker: Basso; Carlo Allen: Batteria; Carlo Allen: Batteria; Terrell Stafford: Tromba; Javon Jackson: Sassofono tenore Steve Nelson: Vibrafono | 3:40 |
Tutte le composizioni di Joe Henderson, tranne “Isfahan” di Billy Strayhorn e "Chiedimi ora" di Thelonious Monk
Organizzato da: Eric Reed
Prodotto da: Carl Allen e Bob Karcy
Tempo totale: 58 minuti
Gli artisti commentano su Joe Henderson:
Carlo Allen:
“Swing, fantasia, coraggio e innovazione. Queste parole richiamano alla mente qualcosa o qualcuno di diverso e speciale. Quel qualcuno in questo caso è il sassofonista tenore Joe Henderson che è, secondo me, uno dei pionieri del jazz. Una delle cose che ho sempre ammirato di Joe era tutto quanto sopra, così come la sua coerenza. Prima di suonare con Joe, mi sono sempre meravigliato della sua lungimiranza, della sua immaginazione e inventiva".
“Come batterista e uno dei produttori di questo progetto mi dà grande gioia e onore far parte di un corpo musicale così ricco di storia. Ho sempre pensato che Joe Henderson meritasse di essere messo in evidenza in grande stile e questo è il mio tentativo di aiutarlo a illuminarlo. Ti presento, signor Joe Henderson.»
Eric Reed:
"Il miglior tributo che puoi rendere a qualcuno così grande come Joe Henderson è suonare la sua musica a modo tuo."
“Quando ho suonato con Joe, non era molto bravo con le parole, ma credeva nel lasciare che la musica si esprimesse sul palco senza preoccupazioni. La cosa grandiosa di lui e la cosa che mi ha stupito di più è che uccide SEMPRE, non importa chi fosse nella sua band. Il suo modo di suonare è sempre stato favoloso".
“Suonare con Joe mi ha insegnato come ascoltare veramente sul palco dell'orchestra. Non è come un John Coltrane. Tutto ciò che suona Joe è sottile e piuttosto sottovalutato, quindi se non stai ascoltando quello che sta suonando, come pianista ti metterai sulla sua strada, motivo per cui ha suonato in trio per la maggior parte del tempo. Mi considero fortunato che abbia deciso di usarmi per un anno".
"Se suonassi il tenore, vorrei suonare come Joe Henderson... oh, e Charlie Rouse."
Javon Jackson:
“Joe Henderson ha avuto un ruolo significativo nella mia vita musicale. Pertanto, apprezzo e accolgo con favore questa opportunità di onorare e rendere omaggio a Mr. Henderson per la sua meravigliosa e dinamica carriera artistica”.
Randy Brecker:
"Ho suonato nella Joe's Big Band quando sono arrivato per la prima volta a New York nel 1968 - trent'anni dopo ho fatto un tour con il suo quintetto nell'estate del 1998 (con Conrad Herwig, George Mraz e Al Foster) ed ero così entusiasta di suonare con lui, che mi sentivo di nuovo un bambino. È uno dei più grandi improvvisatori e compositori che il jazz abbia mai conosciuto, un vero originale, un'ispirazione per tutti noi. È stato meraviglioso suonare ancora una volta questa musica e un onore essere inclusi in questo progetto”.
Terrell Stafford:
“Quando viene menzionato il nome Joe Henderson, gli aggettivi che vengono subito in mente sono creativi, articolati e geniali, che descrivono il signor Henderson come persona, oltre che come musicista. Detto questo, l'opportunità di partecipare a un progetto che rendeva omaggio a un gentiluomo della sua statura è stato un onore. Nella propria vita si ricorderanno momenti speciali musicali e questo progetto sarà considerato uno di quei momenti”.
Rodney Whittaker:
“Joe Henderson è una delle grandi voci del jazz. Le composizioni e il lavoro al sassofono di Mr. Henderson ricordano parole come alterazione, innovazione e rivoluzione. Il suono del jazz sarà cambiato per sempre dalla sua presenza”.
Joanne Brackeen:
“Penso che Joe Henderson sia fantastico, come interprete, compositore e come persona. Ho avuto la fortuna di lavorare con lui per molti anni. La mia composizione preferita è Gazelle. È incredibile e così tanti musicisti adorano questa canzone. È davvero una sfida da giocare. Ha un ritmo in 7/8 su un tempo in 4/4 e la melodia della melodia crea anche una mistica contro i due tempi".
Cosa dicono i critici:
“Continuando la loro serie “Thank You” nominata ai Grammy, Arkadia offre un tributo al molto vivo e registrato Joe Henderson… Tutti sono stati acclamati dalla critica, qualcosa che questa nuova uscita ha in comune con i suoi predecessori. Arkadia ha riunito una band di crack per fornire questo tributo, uno il cui centro è il giovane tenore Javon Jackson. …il lirico e melodico Jackson è più che disponibile. Il suo tono è sicuro e indagatore, ispezionando rispettosamente gli angoli e i bordi di queste gemme di Henderson. Jackson ha un funky killer espresso perfettamente nell'apertura "Mamacita" e "Isotope". È perfettamente supportato e potenziato da Randy Brecker e Terrell Stafford, che eseguono entrambi assoli esplosivi. L'ex di Marsalis Eric Reed è al suo tipico meglio urbano al pianoforte ... Un tributo vivace in tutto e per tutto. " – C. Michael Bailey, allaboutjazz.com
“I brani sono ben scelti e includono alcune gemme spesso registrate. Un tributo caloroso e ben concepito…” – Dave Wayne, Jazz Weekly
“Questo CD rende omaggio agli ex sidemen di Henderson e ad altri giovani musicisti che suonano alcuni dei suoi brani più duraturi. Stafford (flicorno) e il vibrafonista Steve Nelson aggiungono calore luminoso a "Isfahan" di Billy Strayhorn. Javon Jackson è stata una buona scelta per il ruolo di tenore: è un musicista inventivo. Questo è un omaggio efficace, che dimostra quanto siano state buone le composizioni di Henderson e il tipo di esecuzione premurosa e vibrante che possono provocare". – Stuart Broomer, Amazon.com
“…una deliziosa nuova uscita che non solo rende omaggio all'eredità del sassofonista Joe Henderson, ma si aggiunge anche ad essa. ...questo gruppo è più che all'altezza del compito di festeggiare Henderson... (Eric) Il pianoforte di Reed è brillante e giocoso per tutta la sessione... Gli arrangiamenti di Reed offrono un'idea dell'intricata struttura delle composizioni di Henderson in mostra..” – Ralph Pantuso, Sonicnet.com
“In questa registrazione, veterani stagionati come il trombettista Randy Brecker e la pianista Joanne Brackeen si uniscono con alcune delle star più importanti per emergere dalla scena jazz degli anni '80 e '90 per un caloroso tributo al grande sassofonista Joe Henderson... Nel complesso, i musicisti impegnano l'aura di Henderson con entusiasmo e convinzione mentre eternano il significato del sassofonista attraverso forti assoli e arrangiamenti finemente realizzati che sostengono l'interesse per tutto il.” – Glenn Astarita, Allmusic.com
” Quattro stelle… Un tributo a Joe Henderson in riconoscimento dei suoi ottimi contributi al jazz negli anni '60 e ancora oggi! La band comprende Eric Reed (pianoforte), Rodney Whitaker (basso), Javon Jackson (sassofono) e Randy Brecker (tromba). Le canzoni sono scritte o rese popolari da Joe. Una band forte + musica forte = ottimo ascolto!” – D. Oscar Groomes, O's Place
“Qualcosa di diverso nella serie “Thank You” di Arkadia: dove altri sforzi avevano cast diversi e obiettivi ambiziosi, questo prende solo un piccolo gruppo e lo lascia andare. Questo, ovviamente, è ciò che Joe Henderson sa fare meglio, avendo trascorso cinque anni con Horace Silver, un maestro di quest'arte. Quel suono impregna "Mamacita": pianoforte succoso, corni riff di rasoio e la batteria pesante di Carl Allen. "Isfahan" è più leggero - Eric Reed scivola lungo, Steve Nelson colpisce quelle vibrazioni luminose e tu sei innamorato ... Se dovessi recensirlo in una frase, sarebbe "Tutti si sono divertiti". E questo include te.” – John Barrett, JazzUSA.com (brevi riprese)
“I brani sono ben scelti e includono alcune gemme spesso registrate ("Recorda Me", "The Kicker", "Inner Urge")... Il piano pieno di sentimento di Eric Reed ricorda quello di uno dei primi datori di lavoro di Henderson, Horace Silver... Il tono caldo di Javon Jackson e l'approccio senza fretta all'improvvisazione echeggiano quelli di Henderson... (Joanne) Brackeen, come al solito, è meravigliosamente fantasioso e ombroso... "Grazie, Joe!" è un caloroso e ben concepito tributo a un artista il cui vero impatto sulla musica sta appena iniziando a essere compreso.” – Dave Wayne, Jazz Weekly
“…”Grazie, Joe!” è una testimonianza dell'eredità duratura di uno degli iconoclasti del jazz...” – allaboutjazz
“… un gruppo di grandi musicisti – tra cui l'ex pianista di Henderson Joanne Brackeen… Brackeen adora l'interessante mix di indicazioni di tempo nella sua Gazelle, su cui suona con il sassista Javon Jackson. Una delle selezioni più belle è "Inner Urge" di Henderson, che si estende per oltre otto minuti con una grande interazione del pianoforte di Reed con le vibrazioni di Nelson.” – John Henry, Audition Audiophile
Informazioni sugli Arkadia Jazz All-Stars:
Gli Arkadia Jazz All-Stars sono un gruppo fondato nel 1996 da un'idea di Bob Karcy, Produttore, musicista, fondatore e CEO di Arkadia Records. L'obiettivo originale di Karcy era quello di sfruttare la brillantezza creativa degli artisti che hanno registrato sulle sue etichette Arkadia Records, insieme a musicisti ospiti selezionati che rappresentano alcune delle più grandi star del Jazz, per creare una serie senza precedenti di album in studio appena registrati e tematicamente unificati. Finora sono stati registrati dieci album e altri tre sono in produzione.
Queste pubblicazioni di Arkadia Jazz All-Stars sono state premiate con tre nomination ai Grammy Award.
La serie “Grazie” – Tributi agli artisti più venerati nella storia del Jazz:
La prima serie “Grazie” è stata creata per onorare la memoria e l'eredità duratura di molti dei più grandi e stimati artisti della storia del Jazz.
L'album iniziale della serie "Thank You" è intitolato “Arkadia Jazz All-Stars: grazie, John! – Il nostro tributo a John Coltrane” (Nominato ai Grammy per "Le mie cose preferite" di David Liebman).
Questo è stato seguito da “Arkadia Jazz All-Stars: grazie. Duca! – Il nostro tributo a Duke Ellington”.
I Lead All-Star Member di questi due album sono: Benny Golson, Billy Taylor, TK Blue, Joanne Brackeen, Nova Bossa Nova e Joris Teepe.
I Soci Sostenitori che si esibiscono con loro sono: Mulgrew Miller, Buster Williams, Carl Allen, Eric Reed, Rodney Whitaker, Mike LeDonne, Vic Juris, Steve Nelson, Terrell Stafford, Ira Coleman e Horacio "El Negro" Hernandez.
Appariranno come Ospiti Speciali: Randy Weston, Don Braden, Chris Potter, Claudio Roditi, Bob Mintzer, David Hazeltine, Bruce Cox e Harold Land.
Successivamente all'ordine del giorno c'erano nuovi album tributo a Joe Henderson (“Grazie, Joe! – Il nostro tributo a Joe Henderson”) e Gerry Mulligan (“Grazie, Gerry! – Il nostro tributo a Gerry Mulligan”). Per "Grazie Joe!", Karcy e i direttori musicali Eric Reed e Carl Allen hanno formato un ensemble che comprendeva Randy Brecker, Terrell Stafford, Steve Nelson, Rodney Whitaker con l'ospite speciale Joanne Brackeen.
Per "Grazie, Gerry!" (Nominato ai Grammy per “Il mio divertente San Valentino” di Randy Brecker), Karcy e il direttore musicale, Ted Rosenthal hanno arruolato leggende del jazz Lee Konitz, Bob Brookmeyer, Randy Brecker, con Javon Jackson, Dean Johnson e Ron Vincent, i quali si sono esibiti con la band di Gerry Mulligan.
Album tematici:
La serie successiva di album è stata concepita come raccolte tematiche di singoli eccezionali, che rappresentano il meglio del nostro meglio.
I primi due album, "Arkadia Jazz All-Stars: le stelle del jazz #1" (Nominato ai Grammy per "Corpo e anima" di Branford Marsalis) e "Arkadia Jazz All-Stars: le stelle del jazz #2" (Nominato ai Grammy per "Le mie cose preferite" di David Liebman), presentano gli artisti più riconosciuti, tra cui Joanne Brackeen, Michael Brecker, Randy Brecker, Benny Golson, Lee Konitz, Branford Marsalis, Billy Taylor, Randy Weston, Gary Bartz e Nat Adderley.
Il “Arkadia Jazz All-Stars: i nuovi giovani leoni del jazz” mette in mostra la prossima generazione di stelle nascenti all'orizzonte del Jazz, tra cui James Carter, Don Braden, Chris Potter, Javon Jackson, Ravi Coltrane, Eric Reed, Stefon Harris, Nicholas Payton, Steve Turre e Kurt Elling.
Il “Arkadia Jazz All-Stars: Fuori e Fuori Jazz” cattura performance creative all'avanguardia del jazz moderno e free, sia completamente composte che improvvisate. Questo album presenta John Abercrombie, Paul Bley, Joanne Brackeen, John Clark, Andrew Hill, David Liebman, Pat Metheny, Nicholas Payton, Gary Peacock, Sam Rivers e Reggie Workman.
Tutti hanno conosciuto l'amore e quell'emozione è magnificamente espressa in "Arkadia Jazz All-Stars: si tratta di amore", un nuovo album di sentite ballate romantiche, eseguite da Benny Golson, Nigel Clark, Joanne Brackeen, TK Blue, Mary Pearson, Billy Taylor, Kenny Drew, Jr., Eric Reed. Include la splendida nomination ai Grammy “Il mio divertente San Valentino” di Randy Brecker.
Arkadia Records continua a creare nuove uscite dagli Arkadia Jazz All-Stars. Gli album attualmente in produzione sono tributi a Thelonious Monk ("Grazie, Thelonious!") e Miles Davis ("Grazie, Miles!"), così come una suite di standard vivaci e canzoni originali avvincenti per le festività natalizie.
L'obiettivo finale di Bob Karcy è che gli Arkadia Jazz All-Stars emergano come un gruppo di registrazione di successo artistico a sé stante. Oltre a creare musica nuova, entusiasmante e stellare, gli All-Stars presenteranno gli artisti su Arkadia Records, creando maggiore consapevolezza e riconoscimento del loro talento e aiutandoli a raggiungere una nuova generazione di ascoltatori ben oltre i loro fan principali.