JOANNE BRACKEEN: Illusione del ghiacciolo

Catalogo # 70372

UPC # 602267037227

 

Joanne Brackeen: Pianoforte

 

Ascolta sul tuo servizio di streaming preferito.

ASCOLTA QUI ACQUISTA SU BANDCAMP

…Non si può prevedere dove ti porterà Brackeen, ma ne vale sempre la pena.” – Larry Appelbaum, JazzTimes

Audace, intenso e pieno di sorprese, la pianista jazz Joanne Brackeen's Arkadia Records album, "Illusione di ghiacciolo", stabilisce un nuovo standard con questa straordinaria registrazione per pianoforte solo di brani classici e composizioni originali, creando qualcosa di fresco con ogni nota che emana dal suo pianoforte.

La musica di Joanne incarna un'energia continua, edificante e rigenerante che accende anche l'ascoltatore. E oscilla in modo sicuro e profondo mentre ascolta avanti e dietro gli angoli alla ricerca di armonie che sono personali e tuttavia suonano universali.Il vantaggio di ascoltare Joanne in una registrazione è che puoi ascoltare la musica ancora e ancora... scoprendo nuove dimensioni di sentimento, tempo e divertimento.” – Nat Hentoff

Brackeen ha preso sul serio il pianoforte Jazz sin dalla tarda adolescenza, quando è entrata a far parte della scena jazz di Los Angeles. Ha lavorato con Teddy Edwards, Dexter Gordon, Harold Land e Charles Lloyd prima di trasferirsi a New York. Dopo essere arrivata nella Mecca del Jazz, è diventata la prima donna a ricoprire la prestigiosa sedia di pianoforte con Arte BlakeyJazz Messengers. Ammette con orgoglio che Art l'ha chiamata sua "figlia adottiva". Prima di mettere insieme il suo gruppo, ha anche lavorato con Stan Getz, Freddie Hubbard, e Joe Henderson. Stan Getz ha scritto che "Ho trovato Joanne Brackeen un'interprete di grande talento e uno dei compositori più originali per ogni opera del mio gruppo."

OH! La profondità e il respiro della signora Brackeen (sia a livello compositivo che di performance) sono sbalorditivi. In genere penso che tutti i dischi per pianoforte solista siano buoni, ma alcuni sono migliori. Popsicle Illusion definisce la nuova categoria di “More Better”.” – C. Michael Bailey, allaboutjazz.com

Joanne Brackeen è uno dei beni più preziosi del jazz: un pianista virtuoso e un maestro compositore che incarna la storia e l'evoluzione del Jazz dal tradizionale al libero, e tutto il resto; il tutto con un tocco contemporaneo. Arkadia Jazz è lieta di presentare "Illusione del ghiacciolo", la registrazione per pianoforte solista tour-de-force di Joanne Brackeen. La composizione di Joanne In voga, con Chris Potter al sassofono tenore, dal suo album di debutto con Arkadia Records, “Magia dell'elefante rosa”, ha ricevuto una nomination ai Grammy Award.

Come scrittore jazz, ricevo letteralmente migliaia di album ogni anno. Ascolto la maggior parte, ma di solito solo una volta. Ma di tanto in tanto incontro qualcosa di magico, un musicista la cui musica chiede riconoscimento. "Pink Elephant" (di Joanne Brackeen) è una di quelle registrazioni e chiede solo di essere riprodotta più e più volte... Questo è un insieme di immagini musicali che è garantito per sopravvivere ai secoli.” – Brek Primack per Arkadia Jazz

Selezione della canzone:

  1. Se fossi una campana – 5:46
  2. Michelle – 6:41
  3. Illusione del ghiacciolo – 4:12
  4. Da questo momento in poi – 4:06
  5. Bess You Is My Woman – 8:22
  6. Il tocco delle tue labbra – 5:43
  7. Telavivisione – 5:46
  8. Knickerbocker Blues – 5:31
  9. High Tea per Stephany – 5:02
  10. Preludio a un bacio – 5:57
  11. Ragazzo della natura – 6:28
  12. Intervista a Bob Karcy con Joanne – 5:44

Prodotto da: Bob Karcy
Tempo totale: 72 minuti

Cosa dicono i critici:

…i suoi coetanei sarebbero i primi a dire che l'artista con sede a New York si colloca tra i migliori… uno scatto di virtuosismo e invenzione” – Bob Young, Boston Herald

Un pianista con una storia lunga e sottovalutata” – Ben Ratliff, New York Times

La sua facilità, il tenero lirismo e il potere senza pretese sono innegabili” – Howard Mandel, Jazziz

Il senso della vista di Brackeen le consente di raggiungere l'essenza della musica” – Bob McCullough, The Boston Globe

Joanne Brackeen è una pianista davvero eccitante, con energia, stravaganza e pura spavalderia tecnica” – Stuart Broomer, Amazon.com

Ogni registrazione di Brackeen è un evento” – Michael G. Nastos, All Music Guide

Non si può prevedere dove ti porterà Brackeen, ma ne vale sempre la pena” – Larry Appelbaum, JazzTimes

Una voce unica come compositrice e pianista… non vedo l'ora di risentirla dal vivo” – Joseph Blake, Victory Journal

A volte è davvero incredibile sentire cosa può fare un vero veterano del jazz” – D. Feeney, Face Magazine

Joanne Brackeen è un originale, questo è certo... Brackeen contiene praticamente una fonte infinita di idee, e tuttavia una sicurezza nell'esecuzione, che portano a uno stile personalizzato inimitabile” – Don Williamson, allaboutjazz.com

La combinazione di controllo concettuale e rispetto reciproco di Brackeen funziona a un livello che genera creatività, persino eccentricità, coesione e tuttavia aderenza compositiva” – Bill Donaldson, Jazz News di Marge Hofacre

Il suo modo di suonare è ispirato, a volte mozzafiato e inesorabilmente curioso” – Charles Winokoor, Cadence Magazine

Informazioni su Joanne Brackeen:

Joanne Brackeen è uno dei beni più preziosi del jazz: un pianista virtuoso e un maestro compositore che incarna la storia e l'evoluzione del jazz dal tradizionale al libero, e tutto il resto; il tutto con un tocco contemporaneo. Il suono unico di Joanne è stato affinato attraverso un periodo di apprendistato con alcuni dei più grandi nomi del jazz mondiale: Art Blakey e i messaggeri del jazz, Joe Henderson, Stan Getz – l'elenco potrebbe continuare. Dalla metà degli anni '70, Joanne è stata in prima linea nella nuova musica, registrando oltre 20 album come leader con alcuni dei musicisti più rispettati del jazz. Il suo senso del tempo, del ritmo e dell'umore giocoso e complesso permea il suo repertorio, che ora conta quasi 300 composizioni originali, 100 delle quali sono state registrate.

L'inizio musicale di Joanne:
Joanne è nata Joanne Grogan nel sud della California nel 1938 e ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di 9 anni, anche se desiderava suonare dall'età di 5. Un pianoforte a coda che possedeva i suoi genitori l'ha attirata ai tasti, ma "misteriosamente" scomparve e fu sostituito da un minuscolo montante. Le sue prime lezioni furono tuttavia un disastro, perché l'insegnante richiedeva agli studenti di svolgere esercizi classici di base. "Non era la mia idea di cosa fosse la musica per pianoforte!" ride Joanne. “Quello che volevo davvero suonare era quello che stavo ascoltando alla radio. Quindi, ovviamente, non mi sono allenato". La sua esposizione al jazz è iniziata durante questo periodo con le registrazioni del leader della band e pianista Frankie Carle, che ha imitato mentre imparava a suonare e improvvisare. “Ho capito tutte le note e gli accordi per la mano sinistra e destra, perché non mi è mai venuto in mente che non avresti potuto farlo senza istruzioni. Mi ci sono voluti circa 6 mesi e ho copiato circa otto degli assoli. Li ho memorizzati, poi ho iniziato a suonare alle funzioni scolastiche quando avevo 11 anni con una ragazza alla fisarmonica!” Quando il suo talento si è realizzato, è stata accettata al Conservatorio di musica di Los Angeles, ma ha abbandonato gli studi per dedicarsi al jazz perché “troppa educazione del giorno era inefficace. Non facevano altro che parlare di musica. Se non riesco a vedere o a fare effettivamente qualcosa che sto imparando, mi annoio molto".

Da Los Angeles a New York:
Alla fine degli anni '50, all'età di 20 anni, Joanne partecipava già alle jam session a Los Angeles, suonando con pesi massimi come Dexter Gordon e Harold Land e suonando con Charles Lloyd, Bobby Hutcherson, e Billy Higgins. La sua carriera jazz è stata lanciata. Ha incontrato e sposato il sassofonista Charles Brackeen nei primi anni '60, e successivamente ha avuto quattro figli insieme. Contrariamente alla credenza popolare, Joanne non ha mai interrotto la sua carriera durante questo periodo: "Non ho sempre suonato, ma non ho mai smesso di suonare". Quando la coppia si trasferì a New York a metà degli anni '60, Joanne iniziò a richiamare l'attenzione dell'alto livello dei musicisti jazz e lavorò con Woody Shaw e Dave Liebman nel 1969. Trascorse i successivi anni con la band di lavoro per eccellenza, The Jazz Messengers, guidata da Art Blakey. "Art mi ha chiamato sua figlia adottiva", dice Giovanna, “ed è stata la prima persona a dire tutte le cose che ho sentito dentro di me da quando avevo 9 o 10 anni. Penso che abbia influenzato tutta la mia esperienza musicale. Suonava nel modo in cui parlava e il modo in cui parlava era come pensavo io". È diventata una delle pianiste più acclamate dell'epoca, lavorando a lungo con leggende del sassofono Joe Henderson (tre anni) e Stan Getz (due anni).

Joanne emerge come leader:
A metà degli anni '70, Joanne guidava i suoi gruppi. Si è affermata come pianista e compositrice all'avanguardia attraverso le sue apparizioni in tutto il mondo, mentre le sue esibizioni da solista hanno anche cementato la sua reputazione come una delle pianiste più innovative e dinamiche. I suoi trii includevano musicisti famosi come Eddie Gomez, Jack DeJohnette, Cecil McBee, Billy Hart, Sam Jones, e altri. "C'è una sorta di sensazione che provo da certi artisti, come Ornette Coleman, che non ti annoi ad ascoltarli", Joanne afferma, dicendo che la sua musica si rifiuta di stare ferma. “Non voglio guardare solo il colore rosso per un'ora, perché non posso avere colori diversi? Mi piace che la mia musica abbia quella sensazione, colori diversi".

Joanne come educatrice e mentore:
Joanne ha ricevuto due borse di studio (per l'esecuzione e la composizione) dal National Endowment for the Arts, che hanno portato a esibizioni da solista alla Carnegie Hall e al Kennedy Center. A metà degli anni '80 il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha sponsorizzato il suo tour in Medio Oriente e in Europa. Ha anche fatto parte del panel di borse di studio NEA, ha insegnato come membro di facoltà presso la New School di New York City ed è professore di ruolo al Berklee College of Music di Boston. Ha anche presentato il suo programma televisivo intitolato "Joanne Brackeen presenta il jazz”. Sempre all'avanguardia, Joanne si chiede: "Forse sono nato 30 anni troppo presto" per quanto riguarda una clinica e una performance che ha tenuto una volta a Berklee. “C'erano ragazzi tra il pubblico che facevano lo stesso tipo di domande che facevo io quando ero bambino! Ci sono voluti dai 30 ai 35 anni perché le persone si interessassero alle stesse cose che ero io. È come se avessi incontrato un sacco di Me! La cosa buona dell'insegnamento è che gli studenti imparano così velocemente e io so cosa fare, perché è quello che ho fatto. Non devi farli andare piano." Nel 2018, Joanne è diventata una NEA Jazz Master, come assegnato dal National Endowment for the Arts.

Joanne come Compositore e Interprete:
Oltre al suo piccolo lavoro combinato, Joanne è stata incaricata di scrivere anche composizioni per grandi ensemble, tra cui un quartetto d'archi e un quintetto d'archi. Le sue composizioni hanno mescolato una miriade di trame, ritmi e stati d'animo che definiscono il linguaggio in espansione del jazz. Istituzioni come la Duke University, il New England Conservatory of Music, la Rutgers University, il Dickenson College, il Tri-City Jazz Festival di Cleveland e il SUNY-Plattsburg sono stati campioni del suo lavoro. Ha partecipato a un tour in Giappone come parte del 100 Gold Fingers Tour nel 1995, che comprendeva anche Hank Jones e Kenny Barron. Joanne di solito è in tournée in Europa più volte all'anno e i recenti concerti all'Avery Fisher Hall di New York (al Lincoln Center), al Blue Note, al Jazz Standard, al Town Hall e allo Smithsonian Institute sono stati un grande successo. Ha anche fatto parte di un recente gruppo "Jazz Pioneers", che include Dave Liebman, Buster Williams, Al Foster, Randy Brecker, e Pat Martino, tutti provenienti dalla stessa era del jazz degli anni '70.

Joanne con Arkadia Records:
La produzione creativa di Brackeen non è diminuita dall'inizio della sua carriera come leader, senza fine in vista. Nel 1998, Joanne è entrata a far parte di New York Arkadia Jazz con contratto in esclusiva a lungo termine. Il suo debutto, “Magia dell'elefante rosa” (#70371) presenta alcuni dei migliori giovani musicisti nel mondo del jazz: il trombettista vincitore di un Grammy Nicholas Payton, Chris Potter ai sassofoni, bassista Giovanni Patitucci, l'incredibile batterista cubano, Horacio “El Negro” Hernandez, con apparizioni speciali del compagno di etichetta e maestro sassofonista Dave Liebman così come il cantante nominato ai Grammy Kurt Elling. E nonostante la reputazione di comporre musica "impegnativa", Joanne trova poco sforzo nel processo. “Quando compongo al pianoforte, Giovanna dice, è come se fossi seduto lì e guardo le mani di qualcun altro che suonano queste cose. La musica esce da me. Quasi tutte le mie composizioni avvengono così e so che io ha ottenuto quell'energia mentre suonava nella band di Art Blakey. E se scrivo una canzone come "What's Your Choice, Rolls Royce" con i testi, allora ha la voce! Non lo so, per me è un mistero! Bob Karcy mi ha dato un paio di CD di Kurt Elling e ho capito subito che sarebbe stato perfetto per quella canzone. E lavorare con Horacio "El Negro" Hernadez è stato così rinfrescante. Capì subito cosa era difficile e cosa no. Poteva suonare quasi tutto sul posto. Era molto a suo agio».

Come seguito alla sua acclamata registrazione del 1999, è uscito Arkadia Jazz "Illusione del ghiacciolo" (#70372) nel 2000, la prima registrazione per pianoforte solista di Joanne dal 1990 e il suo unico album solista in studio. Una raccolta audace e intensa di originali Brackeen e standard rielaborati, "Illusione del ghiacciolo" mostra la creatività compositiva e la maestria improvvisativa di Joanne.

Arkadia Records presenterà due album live inediti, registrati al The Jazz Standard di New York, con Ravi Coltrane, Ira Coleman e Horacio “El Negro” Hernandez.

Con il jazz in un'autoanalisi retrò in questi giorni, ciò che è magico è che Joanne continua a suonare, comporre ed evolvere con la gioia di qualcuno che ha appena scoperto un universo di possibilità a portata di mano. La sua musica sfida ogni facile spiegazione, rifiuta di conformarsi alla norma e alla fine si distingue dalla massa in ogni modo. Arkadia Records è orgogliosa di presentare Joanne Brackeen e la sua musica.

it_ITItalian
Arkadia Records Logo popup

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere le ultime uscite, playlist e contenuti video Jazz esclusivi. Niente spam, solo esclusive Jazz dal nostro catalogo.

Ti sei iscritto con successo!